
Il MIG:
MOVIMENTO ITALIANO PER LA GENTILEZZA
Il MIG – Movimento Italiano per la Gentilezza
Nato a Parma nel 2000 grazie ai coniugi Aiassa e oggi guidato da Palermo con l’impegno di Natalia Re, il MIG è il punto di riferimento italiano del World Kindness Movement.
Il nostro obiettivo è semplice e ambizioso: rendere la gentilezza protagonista della quotidianità.
In un mondo che corre senza pause, invitiamo a fermarsi, guardare, ascoltare.
Crediamo che la gentilezza non sia fragilità, ma energia trasformativa: capace di cambiare relazioni, comunità e persino intere città.
Con il programma “Il Valore della Gentilezza”, ispirato all’Agenda ONU 2030, agiamo in ambiti cruciali:
Sanità fatta di umanità, non solo di tecnica.
Giustizia come equità e dignità per tutti.
Spazi urbani accoglienti e sostenibili.
Educazione che forma cittadini consapevoli.
Uguaglianza globale nei diritti e nelle opportunità.
Volontari e ambasciatori portano avanti questo messaggio ogni giorno, con la convinzione che:
“Vive ciò che curiamo, non solo ciò che seminiamo.”
I NOSTRI VALORI
La gentilezza nasce da gesti semplici, ogni giorno. I nostri valori le danno forza e significato:
Attenzione agli altri
Coltivare l’equilibrio tra il proprio benessere e quello della comunità.
Rispetto delle regole
Fondamento di una convivenza serena e civile.
Famiglia
Un punto sicuro da custodire e valorizzare.
Impegno quotidiano
Partecipare con responsabilità, trasformando le intenzioni in azioni.
Fiducia nel futuro
Costruire insieme, passo dopo passo, un domani migliore.
Equilibrio interiore
Armonizzare mente, cuore ed emozioni.
Dialogo e confronto
Crescere attraverso l’ascolto e la diversità di pensiero.
Cultura per tutti
Un patrimonio da condividere e diffondere.
Tradizione
Radici che nutrono e orientano il cammino.
Pluralità culturale
La ricchezza nasce dall’incontro delle differenze.
Natura e bellezza
Rispetto e cura per ciò che ci circonda e ci rigenera.
Campagne di attenzione sociale permanenti
Nel MIG la gentilezza diventa azione.
Le nostre campagne migliorano la vita delle persone, uniscono la comunità, contrastano la violenza, valorizzano le fragilità e promuovono rispetto per l’ambiente.
Sono attive tutto l’anno e aperte a chiunque voglia partecipare.
Il MIG è sempre in ascolto.
E tu, sei pronto a diffondere gentilezza?