head logo
oigec
L’OIGEC – Osservatorio Italiano della Gentilezza e dei Comportamenti è stato fondato in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, il 13 novembre 2023, su iniziativa di Natalia Re, Presidente del Movimento Italiano per la Gentilezza (MIG). Si tratta di un organismo di studio e ricerca nato all’interno del MIG, indipendente da governi, partiti politici, confessioni religiose e movimenti ideologici, che opera esclusivamente per il perseguimento dei suoi scopi.
 
Presieduto dalla fondatrice Natalia Re e diretto dal vicepresidente Marcello Vitaliti, l’OIGEC collabora con studi legali, consulenze, associazioni, enti pubblici e privati, istituzioni governative e università, con l’obiettivo di realizzare azioni preventive, analisi, monitoraggio, osservazione, ricerca e tutela a supporto di chiunque ne faccia richiesta, nonché per affrontare fenomeni comportamentali individuali che impattano sulla collettività.
 
L’OIGEC si propone anche come uno sportello di ascolto e orientamento, offrendo supporto al legislatore nella “codifica” di nuovi fenomeni sociali e comportamentali che necessitano di nuove normative. Grazie al suo team di esperti, l’Osservatorio interviene in contesti nazionali e internazionali, garantendo soluzioni specializzate.
 
L’attività dell’OIGEC si concretizza attraverso convegni scientifici, conferenze, incontri di studio, pubblicazioni, podcast e produzioni video. Gli studi e le ricerche, che possono coinvolgere soci e studiosi esterni all’organizzazione, vengono realizzati anche grazie a incarichi e finanziamenti provenienti da soggetti pubblici e privati.

OIGEC - obiettivi

L' OIGEC opera in osservanza dei valori del MIG - Movimento Italiano per la Gentilezza.

  • Si propone di promuovere azioni atte all’ osservanza delle leggi e delle regole presenti nella comunità in cui viviamo.
  • Si propone di monitorare comportamenti singoli e collettivi.
  • Si propone di educare all’uso del linguaggio che, nell’era attuale, si manifesta spesso violentemente nella vita interpersonale ed anche nella sfera digitale.
  • Si propone di promuovere modelli inclusivi e riabilitativi.
  • Si propone di far rispettare diritti e doveri in ogni ambiente di lavoro, evitando situazioni di mobbing e stress.
  • Si propone di avviare azioni volte al contenimento degli effetti della povertà educativa sull’ ordine pubblico.
  • Si propone di avviare azioni nel rispetto della Parità di Genere, ciò in ogni contesto lavorativo e socio-culturale.
  • Si occupa di contrasto alle violenze con tutela delle vittime e sostegno riabilitativo dei condannati nel solco della normativa sulla giustizia riparativa.
  • Si occupa dello svolgimento di attività di monitoraggio, individuando esperienze promosse sul territorio nazionale ed internazionale, condividendo in rete le ” buone pratiche” che possano essere diffuse ed adottate anche attraverso il proprio supporto.

OIGEC - Comitato scientifico

L'OIGEC opera nel rispetto dei valori fondamentali del MIG - Movimento Italiano per la Gentilezza

Il Comitato Scientifico dell’OIGEC è composto da soci e personalità di rilievo provenienti da ambiti culturali, accademici, scolastici, istituzionali e imprenditoriali, assicurando alti standard qualitativi nella definizione delle linee culturali e nell’attività di ricerca, sempre orientate alla sostenibilità sociale.
 
Il Comitato Scientifico si configura come un organismo unico, coordinato da un direttore e presieduto dal presidente in carica del MIG, supportato dal segretario del MIG.
 
Il valore del Comitato Scientifico non risiede nelle competenze individuali, pur riconosciute e valorizzate, ma nell’esperienza sinergica di tutti i membri.
 
Il ruolo del Comitato Scientifico si concretizza, in base alle specifiche aree di competenza, nelle seguenti attività:
 
Sostenere le attività del MIG e dell’OIGEC in modo volontario e senza oneri economici.
 
Contribuire alla ricerca sugli aspetti fondamentali per la diffusione della gentilezza.
 
Proporre aggiornamenti normativi in risposta ai bisogni sociali emergenti.
 
Promuovere ricerche su tematiche specifiche legate ai valori del MIG.
 
Identificare nuove problematiche sociali e culturali, proponendo soluzioni concrete per affrontare le sfide antropologiche, psicologiche, sociologiche, giuridiche e finanziarie.
 
Il Comitato Scientifico svolge le attività necessarie per garantire la coerenza tra il programma statutario del MIG e le azioni intraprese, senza alcun onere per i partecipanti.
 
Ho reso il testo più fluido e coerente, cercando di migliorarne la chiarezza e la sinteticità, senza perdere il significato originale.
Elisabetta Migliorelli

Elisabetta Migliorelli

Elisabetta Migliorelli Vice Direttore Tg2 presso la RAI Radiotelevisione e Presidente di "Oltre" un’associazione senza scopo di lucro che si prefigge di contrastare ogni tipo di violenza e di discriminazione sul volano della cultura e della formazione, della solidarietà e dell’inclusività.

Tristaca McCray

Tristaca McCray

Tristaca McCray Leader globale rinomata per i suoi molteplici contributi sociali. Fondatrice di NERDS RULE INC., autrice umanitaria, sostenitrice della salute mentale e segretario generale del World Kindness Movement. In qualità di segretario generale del World Kindness Movement sostiene la gentilezza come componente fondamentale del benessere globale e della coesione sociale.

Rubaiul Murshed

Rubaiul Murshed medico plurispecializzato, docente universitario, scrittore, autore di numerose pubblicazioni scientifiche in India, Bangladesh e Regno Unito; fondatore della Fondazione SHOMMAN che promuove i diritti delle persone svantaggiate; promotore di studi ed azioni che si concentrano sulla gentilezza come valore morale. Fondatore del Centro per gli Studi sulla Gentilezza e la Felicità; autore e editorialista senior per The Daily Star.

Lisa Marra

Lisa Marra fondatrice ed editrice della casa editrice Linea edizioni. Presidente dell’associazione Accademia Veneta organizza eventi culturali che, con un taglio interdisciplinare, approfondiscono tematiche di interesse collettivo, promuovendo la letteratura come strumento di impegno civile e crescita sociale.

Giorgio Landoni

Giorgio Landoni

Giorgio Landoni è un illuminato medico, psichiatra, psicoanalista (riconosciuto non autolegittimato, come ama definirsi), autore di pubblicazioni e studi scientifici, si occupa da sempre di quello che ci rende diversi dagli animali: il fatto che parliamo. Il dottor Landoni, ha indagato in diversi studi il senso del linguaggio e la sua importanza. Si occupa dello studio della depressione come fenomeno sociale. Nella sua attività scientifica tiene spesso a sottolineare l’importanza della parola, “la madre che parla” (citando Michelet).

Pier Francesco Sannasard

Pier Francesco Sannasardo, medico, psichiatra, specializzato in Psicoterapia Relazionale Sistemica presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Membro didatta della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale (SIPPR), della Associazione Internazionale di Mediazione Sistemica (AIMS), e di EMDR Italia. Svolge il ruolo di didatta della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemica del Centro Milanese di Terapia della Famiglia (CMTF) e di direttore della sede di Palermo del CMTF. Come direttore scientifico del Centro Siciliano di Terapia della Famiglia (CSTF) partecipa all’attività didattica della Scuola di Mediazione Sistemica e della Scuola di Formazione al Counseling ad indirizzo sistemico del CSTF. Propone il modello sistemico, sia nella dimensione della cura che della promozione della salute.