
Il MIG:
MOVIMENTO ITALIANO PER LA GENTILEZZA
Il MIG – Movimento Italiano per la Gentilezza
Nato a Parma nel 2000 per volontà dei coniugi Aiassa e oggi con sede a Palermo, sotto la guida appassionata di Natalia Re, il MIG è il punto di riferimento italiano del World Kindness Movement.
Il suo sogno? Rendere la gentilezza protagonista della nostra quotidianità.
In un mondo che spesso corre senza fermarsi, il MIG invita a rallentare, ad ascoltare, a prendersi cura. Promuove il rispetto, il senso civico e l’attenzione verso le persone, l’ambiente e i beni comuni.
Perché la gentilezza non è una fragilità, ma una forza rivoluzionaria capace di trasformare relazioni, comunità, città intere.
Il valore della gentilezza
Un piccolo gesto può fare una grande differenza.
Un sorriso, una parola gentile, un atto di cura: la gentilezza è un linguaggio universale che unisce, crea legami, abbatte muri e costruisce ponti.
In un’epoca in cui molti valori sembrano smarriti, la gentilezza può tornare a essere una bussola capace di orientare verso una società più umana, consapevole e sostenibile.
Da questa visione nasce “Il Valore della Gentilezza”, un progetto firmato MIG ispirato all’Agenda ONU 2030, che si sviluppa in cinque ambiti fondamentali:
Sanità
Promuoviamo relazioni autentiche e rispettose tra operatori sanitari e cittadini. La cura non è solo tecnica, ma anche umanità.
Giustizia
Gentilezza significa anche equità: garantire diritti, ascoltare, riconoscere la dignità di ogni persona.
Urbanità sostenibile
Spazi pubblici accoglienti, mobilità accessibile e attenzione all’ambiente per ridurre disuguaglianze e migliorare la qualità della vita.
Volontari e ambasciatori portano avanti queste azioni con passione e concretezza, diffondendo un messaggio che ci guida ogni giorno:
“Vive ciò che curiamo, non solo ciò che seminiamo.”
I NOSTRI VALORI
La gentilezza è fatta di scelte quotidiane, e i nostri valori la rendono viva e concreta:
Attenzione agli altri
Trovare equilibrio tra il nostro benessere e quello della collettività.
Rispetto delle regole
Per costruire insieme una convivenza civile e serena.
Famiglia
Un punto fermo da proteggere e valorizzare.
Impegno quotidiano
Partecipare, agire, contribuire con responsabilità.
Fiducia nel futuro
Un domani migliore si costruisce insieme, passo dopo passo.
Equilibrio interiore
Coltivare mente, cuore e emozioni in armonia.
Dialogo e confronto
Crescere attraverso l’ascolto e la diversità di pensiero.
Cultura per tutti
Un bene da condividere, custodire e diffondere.
Tradizione
Le radici ci nutrono e ci guidano.
Multiculturalismo
La ricchezza sta nell’incontro tra le differenze.
Natura e bellezza
Rispettiamo ciò che ci circonda e ci rigenera.
Campagne di attenzione sociale permanenti
Nel MIG non ci limitiamo alle parole: ogni giorno ci impegniamo a trasformare i valori della gentilezza in azioni concrete.
Le nostre campagne di attenzione sociale nascono per migliorare la qualità della vita, sensibilizzare e ispirare al cambiamento. Coinvolgiamo scuole, università, istituzioni, aziende, associazioni e cittadini in percorsi di responsabilità condivisa.
Crediamo che ogni gesto gentile, se ripetuto, generi impatto.
La gentilezza, infatti, è molto più di un atteggiamento: è uno strumento di coesione sociale, un antidoto alla violenza, un modo per riconoscere e valorizzare le vulnerabilità, per superare stereotipi, proteggere l’ambiente e diffondere gratitudine.
Le nostre campagne sono attive tutto l’anno e aperte a chiunque voglia promuoverle, con il nostro sostegno.
Il MIG è sempre in ascolto. E tu? Sei pronto a portare più gentilezza nel mondo?