Gentilezza

Il MIG:
MOVIMENTO ITALIANO PER LA GENTILEZZA

Il MIG – Movimento Italiano per la Gentilezza – nasce nel 2000 a Parma grazie alla volontà dei coniugi Aiassa. Oggi la Presidenza si trova a Palermo, dove è guidata da Natalia Re. Fin dal principio, il MIG è stato riconosciuto dal World Kindness Movement – il Movimento Mondiale della Gentilezza – e si impegna a diffondere il principio secondo cui, ciascuno di noi dovrebbe essere pronto a comprendere i problemi dell’altro e a cercare di risolverli, provando la soddisfazione intima e preziosa di aver aiutato qualcuno. Nella nostra epoca e nel contesto sociale attuale, l’obiettivo principale è promuovere tra i cittadini una diffusione più profonda e concreta della gentilezza, del senso civico, del rispetto delle regole, della cosa pubblica, dell’ambiente e delle persone, contribuendo ad una convivenza più armoniosa tra gli individui.

Il valore della gentilezza

La gentilezza è un valore che si comprende facilmente, un valore che apre porte, abbatte barriere e parla il linguaggio del sorriso. Ma cosa si nasconde concretamente dietro questo concetto? Quali principi possiamo associare alla gentilezza?
 
Nel nostro mondo contemporaneo, all’alba del nuovo secolo, assistiamo a una certa smarrimento riguardo ai valori che dovrebbero guidare una convivenza civile armoniosa. Questo porta con sé malessere, mancanza di ideali e di riferimenti chiari.
 
La gentilezza, una virtù universale e antica, può aiutare la società moderna a fare un passo in avanti, recuperando ideali e punti di riferimento solidi.
 
Può abbattere barriere più di qualsiasi forza fisica, dimostrando che ciò che conta nella vita degli uomini è l’equilibrio, l’armonia e il rispetto reciproco.
 
Quando la gentilezza diventa parte integrante di ciascuno di noi, ci guida verso una vera modernità, più consapevole e sostenibile.
 
Ogni giorno, attraverso un impegno costante, il MIG celebra la civiltà e la cultura, coinvolgendo persone, istituzioni, prosperità, micro-sistemi e la ricerca.
 
Il programma “Il Valore della Gentilezza”, ideato e promosso dal MIG, si ispira all’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile e si articola in cinque aree principali: sanità, giustizia, urbanità sostenibile, educazione e uguaglianza globale.
 
Con le nostre azioni e la nostra presenza, invitiamo tutti coloro che desiderano unirsi a noi a diffondere un messaggio forte: “Vive ciò che curiamo, non solo ciò che seminiamo”. In modo volontario, ambasciatori, testimoni e attivisti si impegnano a diffondere i principi ispiratori e a mettere in pratica buone azioni su tutto il territorio nazionale e internazionale.

I valori del movimento

•Attenzione e disponibilità verso gli altri, con un equilibrio tra gli interessi individuali e collettivi.
 
•Adesione alle leggi e alle regole della comunità, per favorire una convivenza armoniosa.
 
•Difesa e valorizzazione della famiglia come fondamento della società.
 
•Impegno attivo nella vita quotidiana, collaborando anche con le istituzioni per il benessere comune.
 
•Fiducia nel futuro e progettazione di un domani migliore.
 
•Equilibrio tra emozioni e ragione, entrambi da coltivare.
 
•Apertura al dialogo con gli altri, come individui e gruppi, per promuovere rispetto e arricchimento reciproco.
 
•Amore e diffusione della cultura in tutte le sue forme, come patrimonio indispensabile per tutti.
 
•Conoscenza e rispetto per le tradizioni della nostra civiltà.
 
•Promozione del multiculturalismo e della coesione culturale.
 
•Rispetto e amore per la natura e per la bellezza del mondo.
 

Campagne di attenzione sociale permanenti

Il MIG – Movimento Italiano per la Gentilezza – è impegnato nella promozione di azioni volte al miglioramento della qualità di vita dei cittadini ed al benessere sociale attraverso la consapevolezza dell’utilità della diffusione della cultura della gentilezza. Il MIG ha avviato una serie di campagne di attenzione e responsabilità sociale su vari temi coinvolgendo istituzioni, scuole, università, aziende pubbliche e private, associazioni e cittadinanza attiva. Sosteniamo il valore della responsabilità individuale in seno alla società che si trasforma sempre in responsabilità collettiva, con una focalizzazione precisa sulle diverse declinazioni della gentilezza come strumento di coesione sociale, antidoto alle violenze, superamento degli stereotipi, cura dell’ambiente, riconoscimento delle vulnerabilità, attivazione della gratificazione, indispensabilità della gentilezza. Proponiamo alcune delle nostre campagne come fruibili in modo permanente da tutti coloro che fossero interessati a promuoverle col nostro sostegno. Il MIG è in ascolto proattivo!

Le nostre certificazioni

Certificazione Wordl Kindness Movement
Il 12 gennaio 2023 nella città di Parma si è riunito il consiglio direttivo del Movimento Italiano per la Gentilezza che ha nominato la manager e scrittrice Natalia Re, nuova presidente nazionale del MIG.

Partnership

popup 5x1000