Maternità surrogata una questione etica da esplorare

l MIG, interviene nella surrogazione di maternità aprendo un dibattito tra tutti coloro che del Movimento ne fanno parte, sia in ambito nazionale sia internazionale. Interrogandosi sull’opportunità oggettiva, ed anche, sulla questione etica. 
La surrogazione di maternità si ha quando una donna si presta a portare a termine un’intera gravidanza, fino al parto, accogliendo un embrione generato su iniziativa di single o di coppie, normalmente incapaci di generare o concepire un bambino.
 
Le “madri surrogate” quasi sempre appartengono a zone del mondo con una forte connotazione di povertà. 
In Italia, Il 16 ottobre 2024, il Senato ha approvato in via definitiva, con 84 voti favorevoli, il disegno di legge che persegue penalmente il cittadino italiano autore del reato di maternità surrogata anche se commesso all’estero.
Si parla, infatti, di maternità surrogata come reato universale con ciò intendendo l’estensione della pretesa punitiva italiana anche oltre i confini nazionali in Paesi ove, invece, la pratica è lecita, consentita e regolamentata.