Si è da poco concluso il “Festival Internazionale dell’Economia di Genere” svoltosi al Castello di Roncade a Treviso, dove si è discusso come aumentare la consapevolezza delle donne, vittime di disuguaglianze e dar loro strumenti per la parità.
Un appuntamento spin-off, organizzato da Associazione Oltre, Linea Edizioni e Accademia Veneta con il patrocinio della Regione del Veneto, della Città di Roncade, dell’Università Ca’ Foscari Venezia, di Rai Veneto, dell’Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda (AIDDA), del Movimento Italiano per la Gentilezza (MIG), dell’Osservatorio Italiano della Gentilezza e dei Comportamenti (OIGEC) e dell’Associazione delle Ville Venete. Ha aderito all’iniziativa la Commissione Pari Opportunità della Regione del Veneto. TGR Rai, tra i media partner.
Merito a Lisa Marra ed Elisabetta Migliorelli, il cui sguardo è sempre rivolto al miglioramento delle condizioni umane, sociali e professionali delle donne e non solo. Insieme possiamo costruire una nuova cultura di genere in relazione ad aspetti economici. Attraverso le sessioni del Festival, si sono indagati importanti sistemi educativi volti alla sensibilizzazione e l’alfabetizzazione economico-finanziaria, allo scopo di raggiungere obiettivi si sostenibilità quale, fra tutti, l’allinearsi all’Agenda ONU 2030, puntando a realizzare una società equa che valorizzi le competenze delle donne e contrasti le forme di violenza e discriminazione’.